Il roast beef all’inglese, un vero e proprio classico della cucina britannica, racchiude in sé una storia affascinante e antica. Originario dell’Inghilterra, questo piatto è diventato un simbolo della tradizione e dell’eleganza culinaria britannica nel corso dei secoli.
La sua storia affonda le radici nel Medioevo, quando il manzo veniva arrostito su una fiamma scoppiettante e servito ai nobili inglesi durante sontuosi banchetti reali. Sin da allora, la carne ha mantenuto la sua posizione di grande protagonista della gastronomia britannica.
La ricetta è semplice ma ricca di sapore. Una costata di manzo viene delicatamente marinata con erbe aromatiche e spezie, come rosmarino, timo, aglio e pepe nero, per dare al piatto un gusto unico e irresistibile. Successivamente, viene messa in forno a temperatura alta per creare una crosta dorata e croccante all’esterno, mentre l’interno rimane succoso e tenero.
Il piatto è spesso accompagnato da deliziosi contorni, come patate arrosto croccanti, verdure di stagione al vapore o una salsa ricca e vellutata. Inoltre, è di solito servito con lo yorkshire pudding, una sorta di pastella salata cotta nel grasso di cottura della carne, che conferisce al piatto un tocco di magia e di genuinità.
Questo piatto è un vero e proprio capolavoro culinario che merita di essere preparato con cura e attenzione. Il roast beef all’inglese è un’eccellenza britannica che continua a essere apprezzata in tutto il mondo, grazie alla sua semplicità e al suo sapore inconfondibile. Che siate amanti della cucina tradizionale o desideriate sperimentare qualcosa di nuovo, il roast beef all’inglese è sicuramente una scelta vincente per ogni occasione.
Roast beef all’inglese: ricetta
È un piatto classico e delizioso che richiede pochi ingredienti per la sua preparazione. Ecco cosa ti serve e come puoi prepararlo:
Ingredienti:
– Una costata di manzo di alta qualità (circa 1,5-2 kg)
– Erbe aromatiche come rosmarino e timo
– Aglio
– Pepe nero macinato
– Sale
Preparazione:
1. Preriscalda il forno a 220°C.
2. Prendi la costata di manzo e strofina generosamente il sale e il pepe su entrambi i lati.
3. Trita finemente l’aglio e le erbe aromatiche e spalmale sulla carne, premendo leggermente per far aderire bene.
4. Metti la carne su una griglia o in una teglia da forno e inforna per circa 20 minuti per sigillare la carne e formare una crosta dorata.
5. Riduci la temperatura del forno a 180°C e continua la cottura per il tempo necessario in base al grado di cottura desiderato (circa 20 minuti per una carne al sangue, 30-35 minuti per una cottura media).
6. Togli la carne dal forno e lasciala riposare per almeno 15-20 minuti prima di affettarla. Questo permette ai succhi di distribuirsi uniformemente nella carne e renderla più succosa.
7. Affetta la carne a fette sottili e servila con contorni come patate arrosto, verdure al vapore o yorkshire pudding.
È un piatto ricco di sapore e tradizione, perfetto per un pranzo o una cena speciale. Spero che questa ricetta ti ispiri a provarlo e a gustare un po’ di autentica cucina britannica. Buon appetito!
Abbinamenti possibili
Il roast beef all’inglese è un piatto versatile che si abbina splendidamente a una vasta gamma di contorni, bevande e vini, offrendo così una varietà di opzioni per creare un pasto equilibrato e gustoso.
Per quanto riguarda i contorni, il piatto si sposa alla perfezione con patate arrosto croccanti, verdure al vapore come carote, piselli o broccoli, e anche con una classica insalata mista. Inoltre, puoi accompagnarlo con un delizioso purè di patate o con un gratin di verdure. L’importante è bilanciare i sapori e le consistenze, in modo che i contorni completino e valorizzino il sapore della carne.
Per quanto riguarda le bevande, il piatto si abbina bene a una varietà di scelte. Se preferisci una bevanda analcolica, l’acqua fresca o una bevanda frizzante come una soda all’arancia o una limonata possono essere ottime opzioni per dissetarsi. Se invece preferisci un drink alcolico, una birra ale britannica o una birra scura possono essere scelte eccellenti per accompagnare il roast beef all’inglese. Inoltre, un bicchiere di vino rosso come un Cabernet Sauvignon o un Syrah può esaltare i sapori della carne e completare il pasto in modo elegante.
In conclusione, il piatto offre molte possibilità di abbinamenti culinari e bevande. Sperimenta con i contorni, le bevande e i vini che preferisci, e scopri le combinazioni che ti soddisfano di più. Che tu scelga contorni classici o innovativi, l’importante è creare un equilibrio di sapori e goderti un pasto delizioso e gratificante.
Idee e Varianti
Ci sono diverse varianti della ricetta del roast beef all’inglese che puoi provare per dare un tocco di originalità al piatto. Ecco alcune idee:
1. Al pepe verde: aggiungi una deliziosa crosta di pepe verde alla tua carne arrosto. Schiaccia i grani di pepe verde e spalmali sulla superficie della carne prima di infornarla. Questo darà un tocco speziato al piatto.
2. All’aglio e rosmarino: se ami l’aglio e le erbe aromatiche, puoi tritare finemente l’aglio e il rosmarino e spalmarli sulla carne prima di cuocerla. Questa combinazione aromatica darà un sapore intenso e invitante al tuo roast beef.
3. Con salsa al vino rosso: prepara una deliziosa salsa al vino rosso per accompagnare il tuo roast beef. Sfuma la carne con un po’ di vino rosso, aggiungi brodo di carne e lascia cuocere fino a quando la salsa si sarà ridotta e addensata. Questo aggiungerà una ricchezza di sapori alla tua preparazione.
4. Con salsa di senape: prepara una salsa di senape per condire la tua carne. Mescola senape di Digione con panna fresca e un po’ di aglio tritato e spalma il composto sulla carne durante gli ultimi minuti di cottura. Questo darà un tocco di piccantezza e cremosità al tuo roast beef.
5. Con patate e verdure al forno: se vuoi creare un pasto completo, puoi cuocere il tuo roast beef insieme a patate e verdure nel forno. Distribuisci le patate tagliate a cubetti e le verdure come carote, cipolle e zucchine intorno alla carne e cuoci tutto insieme. Questo ti permetterà di avere un piatto unico e saporito senza dover preparare contorni separati.
Sperimenta queste varianti e trova quella che meglio si adatta ai tuoi gusti e alle tue preferenze. Ricorda che il roast beef all’inglese è un piatto molto versatile, quindi sentiti libero di aggiungere o modificare gli ingredienti in base al tuo gusto personale. Buon divertimento e buon appetito!