
Il Comune di Malosco, nell’alta Val di Non del Trentino, territorio vocato alla coltivazione intensiva della mela, è stato il primo in Italia ad avere emanato un regolamento comunale circa l'utilizzo dei prodotti fitosanitari e la disciplina delle coltivazioni agricole. Grazie a questo, nel settembre 2012, il comune ha ottenuto il premio Bandiera Verde da parte di Legambiente.
Il 20 marzo ore 21 presso l’ApeBianca (viale Bologna 277 Forlì) si svolgerà l’incontro “Pesticidi? no grazie: rischi per la salute e tutela dei cittadini” con Patrizia Gentilini e con Adriano Martini, Sindaco di Malosco (val di Non).
Argomento principale del convegno sarà la sentenza del Consiglio di Stato che ha dato ragione al Comune di Malosco ed al suo regolamento contro l'utilizzo dei pesticidi tossico nocivi nel suo territorio comunale (art. 5 comma 4).
“Con questa sentenza, abbiamo un riferimento giurisprudenziale definitivo per far applicare a tutti i Comuni italiani questo tipo di vincoli, nel nome della tutela della salute dell'uomo e dell'ambiente (art. 32 della Costituzione)” - ha dichiarato Patrizia Gentilini, dell’Associazione Medici per l’Ambiente, che sarà presente all’incontro del 20.
Per maggiori informazioni, clicca qui per il programma del l’incontro.
>> Continua a leggere