Krumiri
Dolci

Krumiri

Se c’è una cosa che amo della cucina, è la sua capacità di raccontare storie attraverso i sapori e i profumi. Oggi voglio condividere con voi la storia di un dolce che ha conquistato il cuore di molti, i famosi krumiri. Questi biscotti croccanti e burrosi hanno una tradizione centenaria che li rende un vero e proprio tesoro della pasticceria piemontese.

La leggenda narra che questi siano stati creati nel lontano 1878 da un pasticciere di nome Domenico Rossi. La sua bottega era situata nel cuore di Casale Monferrato, una piccola città circondata da colline verdi e campi dorate di grano. Domenico, noto per la sua maestria nella lavorazione del burro, desiderava creare un dolce che potesse essere conservato a lungo e che potesse accompagnare i viaggi dei nobili e dei viaggiatori di passaggio.

Così, dopo diversi tentativi, la ricetta nacque. Questi biscotti prendono il nome dalla forma particolare a mezzaluna che richiama le corna dei cervi, animali simbolo di Casale Monferrato. La consistenza friabile e il sapore intenso del burro, uniti a una leggera nota di vaniglia, rendono i krumiri irresistibili.

La diffusione fu rapida e presto divennero famosi in tutta Italia. Le scatole di latta contenenti questi deliziosi biscotti diventarono un simbolo di eleganza e raffinatezza, tanto che persino il re Umberto I ne era un appassionato. Oggi, i krumiri sono ancora prodotti secondo l’antica ricetta di Domenico Rossi e continuano a deliziare i palati di chiunque li assaggi.

Che siate amanti della tradizione o semplicemente curiosi di scoprire nuovi sapori, vi invito a provare i krumiri. Questo dolce vi trasporterà in un viaggio nel tempo, in un’epoca in cui la maestria artigianale e l’amore per i dettagli erano di fondamentale importanza. Fatevi conquistare dal loro sapore avvolgente e croccante, e lasciate che i krumiri raccontino la loro storia attraverso il gusto.

Krumiri: ricetta

Per prepararli avrai bisogno di pochi ingredienti semplici ma di alta qualità. Ecco cosa ti serve:

– 250 g di burro morbido
– 200 g di zucchero a velo
– 2 uova
– 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
– 400 g di farina 00
– 1 pizzico di sale
– Zucchero a velo per spolverare

La preparazione è abbastanza semplice:

1. In una ciotola, lavora il burro morbido con lo zucchero a velo fino a ottenere una consistenza cremosa.
2. Aggiungi le uova una per volta, continuando a mescolare bene.
3. Aggiungi l’estratto di vaniglia e mescola ancora.
4. Aggiungi gradualmente la farina setacciata e il pizzico di sale, e impasta fino a ottenere un impasto omogeneo.
5. Avvolgi l’impasto nella pellicola trasparente e lascialo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
6. Prendi l’impasto dal frigorifero e forma dei piccoli cilindri.
7. Taglia i cilindri in pezzi di circa 5 cm e arrotonda le estremità per formare delle mezzelune.
8. Disponi i krumiri su una teglia foderata con carta da forno e inforna a 180°C per circa 15-20 minuti, o finché non saranno dorati.
9. Lascia raffreddare completamente i krumiri sulla teglia prima di spolverarli con lo zucchero a velo.

Ecco fatto! Ora puoi gustare i tuoi deliziosi dolcetti croccanti e profumati, perfetti da accompagnare con un tè o un caffè. Buon appetito!

Abbinamenti possibili

I krumiri, con la loro consistenza croccante e il sapore intenso del burro, si prestano ad essere abbinati in molti modi deliziosi. Possono essere gustati semplicemente da soli come dolce fine pasto o spuntino goloso, ma anche accompagnati da altri cibi e bevande per creare accostamenti gustosi.

Per quanto riguarda i cibi, questi si sposano perfettamente con creme e marmellate. Puoi spalmare una generosa quantità di crema pasticcera o marmellata di frutta sulle mezzelune dei krumiri per ottenere una combinazione di dolcezza e croccantezza. Inoltre, puoi servirli con gelato alla vaniglia o panna montata per un dessert ancora più goloso.

Per quanto riguarda le bevande, si accompagnano bene con tè e caffè, che aiutano a bilanciare il gusto burroso dei biscotti. Puoi optare per un tè nero o verde delicato, oppure per un espresso o un cappuccino per un contrasto più deciso. Inoltre, questi possono essere accompagnati da vini dolci come il Moscato d’Asti o lo Spumante Dolce per un abbinamento elegante e raffinato.

In definitiva, sono così versatili che possono essere abbinati a una vasta gamma di cibi e bevande. Sperimenta e lasciati guidare dal tuo gusto personale per creare accostamenti unici e deliziosi.

Idee e Varianti

Le varianti della ricetta sono molteplici e offrono la possibilità di personalizzare questi deliziosi biscotti in base ai propri gusti e preferenze. Ecco alcune idee per aggiungere un tocco di originalità alla ricetta base dei krumiri:

1. Al cioccolato: aggiungi del cacao amaro in polvere o del cioccolato fondente grattugiato all’impasto per ottenerli al cioccolato irresistibili.

2. Alle mandorle: aggiungi una generosa quantità di mandorle tritate all’impasto per arricchirli con una nota croccante e un sapore delicato.

3. Alle nocciole: sostituisci una parte della farina con farina di nocciole per ottenerne con un gusto ancora più intenso e avvolgente.

4. Al limone: aggiungi la scorza grattugiata di un limone all’impasto per donare loro una fresca nota agrumata.

5. Al caffè: aggiungi una o due cucchiaiate di caffè solubile all’impasto per crearne dal sapore intenso e aromatico.

6. Al cocco: sostituisci una parte della farina con cocco grattugiato per ottenerne di esotici e leggermente più morbidi.

7. Alla cannella: aggiungi una o due cucchiaini di cannella in polvere all’impasto per ottenerne di profumati e dal gusto speziato.

Sperimenta queste varianti o lasciati ispirare per creare la tua versione personalizzata dei krumiri. Ricorda che l’importante è divertirsi in cucina e lasciare spazio alla creatività!

Potrebbe piacerti...