Kinder merendero
Dolci

Kinder merendero

Se c’è un dolce che ha segnato la nostra infanzia, quello è sicuramente il Kinder Merendero! Chi di noi non ha mai aperto con gioia quella confezione, scoprendo una sorpresa colorata e un biscotto irresistibile? Questo classico intramontabile nasce negli anni ’70, quando la celebre azienda italiana Kinder ha pensato di creare un dolce speciale per i più piccoli. Il successo fu immediato: il Kinder Merendero divenne un must have nelle merende scolastiche di ogni bambino. Da allora, è diventato un dolce amatissimo anche dagli adulti, che non possono resistere al connubio perfetto di biscotto friabile e crema al latte. La ricetta originale prevede uno strato di biscotto imbevuto nel latte e uno strato di crema al latte, arricchito da una sorpresa al suo interno. Ma perché limitarsi alla versione classica? Oggi vi presento una versione homemade di questo delizioso dolce, che vi farà rivivere i sogni d’infanzia e conquisterà anche i palati più esigenti. Preparatevi a un viaggio nel tempo e al piacere di assaporare un dolce unico nel suo genere!

Kinder merendero: ricetta

Ingredienti:

– 300 g di farina
– 150 g di burro freddo
– 100 g di zucchero
– 1 uovo
– 1 cucchiaino di lievito in polvere
– 1 pizzico di sale
– 200 ml di latte
– 200 ml di panna fresca
– 100 g di cioccolato al latte
– 1 bustina di vanillina
– Sorprese a piacere (es. mini giocattoli)

Preparazione:

1. In una ciotola, mescolare la farina con il lievito, il sale e lo zucchero.
2. Aggiungere il burro freddo a dadini e lavorare con le dita fino a ottenere un composto sabbioso.
3. Aggiungere l’uovo e impastare fino a formare una palla omogenea.
4. Avvolgere l’impasto nella pellicola trasparente e metterlo in frigorifero per almeno 30 minuti.
5. Stendere l’impasto su una superficie infarinata e ricavare dei dischi di dimensioni simili alle vaschette dei Kinder Merendero.
6. Disporre i dischi su una teglia foderata con carta da forno e bucarli con una forchetta.
7. Infornare a 180°C per circa 15-20 minuti, o finché i biscotti non saranno dorati.
8. Mentre i biscotti si raffreddano, preparare la crema al latte: in una pentola, scaldare il latte e la panna con la vanillina, senza far bollire.
9. Aggiungere il cioccolato al latte a pezzetti e mescolare fino a ottenere una crema liscia e omogenea.
10. Farcire i biscotti con la crema al latte, mettendo una sorpresa al centro di ognuno.
11. Chiudere i biscotti a sandwich, premendo leggermente per far aderire bene la crema.
12. Riporre in frigorifero per almeno un’ora, in modo che la crema si solidifichi.
13. Servire e gustare questi dolcetti fatti in casa!

Queste deliziose dolcetti saranno sicuramente apprezzati da grandi e piccini, regalando un’esplosione di dolcezza e nostalgia. Buon appetito!

Possibili abbinamenti

Il Kinder Merendero è un dolce versatile e goloso che si presta ad essere abbinato in diversi modi. La sua combinazione con altri cibi può dar vita a combinazioni deliziose. Ad esempio, potete accompagnarli con una pallina di gelato alla crema o alla vaniglia per una merenda ancora più golosa. Se amate il contrasto di sapori, potete provare ad abbinarli con una salsa al cioccolato calda o con una crema di nocciole. Un’altra idea originale è quella di servire i Kinder Merendero con una macedonia di frutta fresca, che donerà una nota di freschezza al dolce.

Per quanto riguarda le bevande, si sposano bene con il latte freddo, che riprende il sapore della crema al latte presente nel dolce. Se preferite una bevanda calda, potete optare per una tazza di cioccolata calda densa e cremosa. Per un tocco più adulto, potete accompagnarli con una tazza di caffè o un cappuccino. Se siete amanti del tè, un tè nero o un tè verde sono delle ottime scelte, soprattutto se serviti con un goccio di latte.

Per quanto riguarda gli abbinamenti con i vini, si prestano bene ad essere accompagnati da vini dolci come il Moscato d’Asti o il Passito di Pantelleria. Questi vini aromatici e leggermente frizzanti si sposano perfettamente con la dolcezza del dolce. Se preferite un vino liquoroso, potete optare per uno Sherry o un Porto, che daranno un tocco di eleganza all’abbinamento.

In conclusione, il dolce può essere accompagnato in molteplici modi, sia con altri cibi che con bevande e vini, dando vita a abbinamenti gustosi e originali. Lasciatevi ispirare dalla vostra creatività e sperimentate diverse combinazioni per gustare al meglio questo dolce irresistibile.

Idee e Varianti

1. Variante al cioccolato bianco: sostituire il cioccolato al latte con cioccolato bianco. La crema al latte avrà un sapore più delicato e dolce.

2. Variante al cioccolato fondente: per gli amanti del cioccolato più intenso, sostituire il cioccolato al latte con cioccolato fondente. La crema al latte avrà un sapore più deciso e leggermente amaro.

3. Variante al gusto di fragola: aggiungere qualche goccia di estratto di fragola alla crema al latte per un gusto fruttato e fresco.

4. Variante al gusto di vaniglia: sostituire la vanillina con un cucchiaino di estratto di vaniglia per un sapore più intenso e autentico.

5. Variante al gusto di nocciola: aggiungere una generosa quantità di crema di nocciole alla crema al latte per un sapore ricco e goloso.

6. Variante al gusto di caramello: aggiungere una generosa quantità di caramello liquido alla crema al latte per un tocco dolce e appiccicoso.

7. Variante alle noci: aggiungere una manciata di noci tritate alla crema al latte per un tocco croccante e nutriente.

8. Variante alle mandorle: aggiungere una manciata di mandorle tritate alla crema al latte per un tocco croccante e dal sapore delicato.

9. Variante al cocco: aggiungere una manciata di scaglie di cocco alla crema al latte per un sapore esotico e leggermente croccante.

10. Variante al gusto di caffè: aggiungere un cucchiaino di caffè solubile alla crema al latte per un gusto intenso e aromatico.

Queste sono solo alcune delle tante varianti che si possono creare del Kinder Merendero. Sperimentate e create la vostra versione preferita, personalizzandola secondo i vostri gusti e desideri. Buon divertimento in cucina!

Potrebbe piacerti...