L’Agricoltura biologica è regolamentata in Europa dai Reg. CE n. 2092/91 (agricoltura) e Reg. CE 1804/99 (zootecnia), i quali prevedono che:
- nella coltivazione dei prodotti vegetali non vengano utilizzati pesticidi (antiparassitari e diserbanti) nè concimi chimici di sintesi né sementi geneticamente manipolate (OGM);
la difesa da parassiti, malattie e piante infestanti si basi sulla scelta di specie e varietà idonee al territorio di coltivazione, rotazioni e consociazioni appropriate, salvaguardia e introduzione degli organismi utili (insetti, uccelli, mammiferi…) e, in integrazione, sull’uso di antiparassitari di origine naturale, previsti da un apposito allegato;
- la fertilità del suolo venga mantenuta attraverso le rotazioni agrarie e l’uso di concime animale o altro materiale organico consentito;
- gli allevamenti zootecnici vengano condotti nel rispetto del benessere degli animali, alimentati prevalentemente al pascolo, con divieto assoluto d’uso di mangimi transgenici, ormoni, stimolatori di crescita, farine animali, alimenti sottoposti a trattamenti con solventi;
- terreni, magazzini, ricoveri per animali, impianti di lavorazione dei prodotti vengano tenuti nettamente separati dalle produzioni non biologiche;
-
ogni fase della produzione (coltivazione, allevamento, trasformazione, confezionamento) sia verificata da appositi Organismi di Controllo, accreditati dal Ministero delle Politiche Agricole (Certificazione di Filiera).
- nella coltivazione dei prodotti vegetali non vengano utilizzati pesticidi (antiparassitari e diserbanti) nè concimi chimici di sintesi né sementi geneticamente manipolate (OGM);
la difesa da parassiti, malattie e piante infestanti si basi sulla scelta di specie e varietà idonee al territorio di coltivazione, rotazioni e consociazioni appropriate, salvaguardia e introduzione degli organismi utili (insetti, uccelli, mammiferi…) e, in integrazione, sull’uso di antiparassitari di origine naturale, previsti da un apposito allegato;
- la fertilità del suolo venga mantenuta attraverso le rotazioni agrarie e l’uso di concime animale o altro materiale organico consentito;
- gli allevamenti zootecnici vengano condotti nel rispetto del benessere degli animali, alimentati prevalentemente al pascolo, con divieto assoluto d’uso di mangimi transgenici, ormoni, stimolatori di crescita, farine animali, alimenti sottoposti a trattamenti con solventi;
- terreni, magazzini, ricoveri per animali, impianti di lavorazione dei prodotti vengano tenuti nettamente separati dalle produzioni non biologiche;
- ogni fase della produzione (coltivazione, allevamento, trasformazione, confezionamento) sia verificata da appositi Organismi di Controllo, accreditati dal Ministero delle Politiche Agricole (Certificazione di Filiera)." data-share-imageurl="">