Baccalà con patate
Secondi

Baccalà con patate

Se c’è una cosa che l’Italia sa fare bene, è portare in tavola piatti che raccontano la storia del nostro paese. E tra questi, c’è un vero e proprio classico che ha conquistato il cuore di molte generazioni: il baccalà con patate. Questa deliziosa combinazione di pesce e tuberi ha radici antiche e una tradizione culinaria che risale a secoli fa. Una delle prime testimonianze di questo piatto risale addirittura al XVI secolo, quando il baccalà era un alimento prezioso e poteva essere conservato per lunghi periodi di tempo. Pochi ingredienti, ma un gusto straordinario: il baccalà, una volta ammollato per svelare la sua morbidezza, viene poi cotto insieme alle patate, che si trasformano in un contorno cremoso e irresistibile. Il segreto di questa ricetta sta nel sapiente equilibrio tra la sapidità del pesce e la dolcezza delle patate, che si sposano perfettamente tra di loro. Che sia servito fritto, al forno o in umido, è un piatto che racchiude in sé le tradizioni, le storie e i sapori della nostra amata cucina italiana.

Baccalà con patate: ricetta

Il baccalà con patate è un piatto classico della cucina italiana, ricco di storia e sapore. Per prepararlo, avrai bisogno di baccalà, patate, olio d’oliva, aglio, prezzemolo, sale e pepe.

Per iniziare, ammolla il baccalà per almeno 24 ore, cambiando l’acqua più volte. Una volta che il baccalà è pronto, scolalo e taglialo a pezzi.

Nel frattempo, sbuccia le patate e tagliale a fette spesse.

In una padella, scalda l’olio d’oliva e aggiungi l’aglio schiacciato. Rosola l’aglio per qualche minuto e poi rimuovilo dalla padella.

Aggiungi il baccalà nella padella con l’olio caldo e cuocilo fino a quando diventa dorato su entrambi i lati.

Aggiungi le patate nella padella insieme al baccalà e aggiusta di sale e pepe. Copri la padella con un coperchio e cuoci a fuoco medio-basso per circa 15-20 minuti, o fino a quando le patate sono morbide e il baccalà è completamente cotto.

Prima di servire, spolvera con prezzemolo fresco tritato.

È un piatto semplice e delizioso che può essere gustato in diverse varianti. Puoi provare anche a friggere il baccalà e le patate o a cuocerli al forno per una versione leggermente diversa. L’importante è assaporare il gusto unico di questa pietanza tradizionale italiana.

Possibili abbinamenti

Il baccalà con patate è un piatto versatile che può essere abbinato a una varietà di altri cibi per creare un pasto completo e gustoso. Una possibilità di abbinamento potrebbe essere servirlo insieme a una fresca insalata mista, arricchita con pomodorini dolci e olive nere. Questo aggiungerà una nota di freschezza e contrasto al sapore intenso del baccalà e delle patate. Un altro abbinamento potrebbe essere con una salsa di peperoni arrostiti, che aggiungerà un tocco di dolcezza e un sapore affumicato al piatto.

Per quanto riguarda le bevande, si abbina bene con vini bianchi secchi e freschi come il Vermentino o il Soave. Questi vini, con il loro carattere fruttato e minerale, si sposano bene con i sapori delicati del baccalà e delle patate. Se preferisci i vini rossi, potresti optare per un Chianti Classico o un Barbera d’Alba, che hanno una buona acidità e tannini morbidi che si armonizzano con il sapore del pesce e delle patate.

In alternativa, puoi anche abbinarlo a una birra chiara e fresca, come una Pilsner o una Belgian Witbier. Queste birre, con il loro carattere leggermente amaro e le note di agrumi e spezie, offrono un’ottima alternativa alle bevande a base di vino.

In conclusione, il piatto si presta ad una varietà di abbinamenti con altri cibi e bevande, offrendo la possibilità di creare un pasto completo e soddisfacente per il palato.

Idee e Varianti

Ci sono diverse varianti della ricetta, ognuna con il suo tocco unico. Ecco alcune varianti rapide e discorsive:

1. Al forno: Taglia il baccalà e le patate a fette, condiscili con olio d’oliva, aglio tritato, sale e pepe. Disponi gli ingredienti in una teglia e cuoci in forno a 180°C per circa 30 minuti, o fino a quando le patate sono morbide e il pesce è cotto.

2. Fritto: Taglia il baccalà e le patate a pezzi e friggili in olio d’oliva caldo fino a quando sono dorati e croccanti. Scolali su carta assorbente per eliminare l’eccesso di olio e servili caldi.

3. In umido: Inizia rosolando cipolla e aglio in olio d’oliva. Aggiungi il baccalà ammollato e le patate a pezzi, quindi sfuma con vino bianco. Aggiungi brodo di pesce o acqua, copri e cuoci a fuoco medio-basso per circa 30-40 minuti, o fino a quando il pesce e le patate sono teneri e il sugo si è ridotto.

4. In padella: In una padella antiaderente, scalda olio d’oliva e aggiungi aglio tritato. Aggiungi il baccalà e le patate a pezzi e rosola fino a quando sono dorati. Aggiungi un po’ di brodo di pesce o acqua, copri e cuoci a fuoco medio per circa 20-30 minuti, o fino a quando il pesce e le patate sono cotti e il liquido si è ridotto a un sughetto cremoso.

Queste sono solo alcune delle varianti della ricetta, ma puoi sbizzarrirti con le tue aggiunte e varianti personali per adattare il piatto ai tuoi gusti. L’importante è godersi il sapore del baccalà morbido e delle patate cremose!

Potrebbe piacerti...